Corporate
Ecco tutte le prove alle quali vengono sottoposti i rocchetti e cestelli per saldatura
Spazzolplastica, azienda italiana rinomata per la progettazione e produzione di rocchetti, fusti in plastica e cestelli in ferro per il filo da saldatura, si distingue per il suo impegno costante nella produzione di prodotti di qualità superiore. Al centro di questo impegno ci sono i rigorosi test di qualità condotti nel suo laboratorio, sostenuti dalla certificazione ISO 9001.
Per i rocchetti, i test di trazione includono:
Test di Trazione e Compressione
Tramite l'utilizzo di un dinamometro, i test di trazione e compressione costituiscono il nucleo dei controlli di qualità. Per i rocchetti, Spazzolplastica esegue:
Resistenza allo sflangiamento del rocchetto
Il test mira a verificare la resistenza a rottura di un rocchetto, garantendo il superamento dei predefiniti limiti minimi di resistenza. L'obiettivo principale di questo test è assicurare che il rocchetto mantenga la necessaria resistenza alle sollecitazioni, sia durante che dopo la fase di avvolgimento, evitando potenziali rotture che potrebbero verificarsi durante l’utilizzo.
Resistenza alla flessione/deformazione
Viene applicato un carico prestabilito per un periodo specifico, seguito dalla verifica della deformazione subita dal rocchetto. Questo test ha lo scopo di simulare la sollecitazione che il filo, dopo l'avvolgimento, "induce" alle flange del rocchetto. Rispettando valori predeterminati, Spazzolplastica si assicura di evitare deformazioni delle flange, garantendo così una distribuzione ottimale del filo nel rocchetto.
Test ad impatto
Attraverso l'impiego di un'apposita attrezzatura, vengono eseguiti i test ad impatto. Questa procedura prevede l'applicazione di un carico per caduta in punti specifici del rocchetto, seguita dalla valutazione della deformazione e dalla verifica che il rocchetto non si rompa sotto carichi specifici. Questo test è fondamentale per garantire che il rocchetto mantenga la necessaria resistenza alle sollecitazioni durante la movimentazione e l'utilizzo, assicurando la sua robustezza in ambienti dinamici.
Determinazione delle resistenze a condizioni ambientali
I test a trazione, compressione e impatto vengono eseguiti a temperature specifiche, tra cui la temperatura ambiente, -10°C e -25°C. Questi test sono cruciali per valutare il comportamento del rocchetto in diverse condizioni termiche, garantendo la sua performance sotto varie temperature.
Verifica della concentricità
Il test avviene mediante l'utilizzo di un'apposita attrezzatura e ha lo scopo di verificare il corretto posizionamento dei fori del rocchetto. Questo processo garantisce il soddisfacimento di tale requisito, elimina eventuali vibrazioni sul rocchetto che potrebbero verificarsi durante la fase di avvolgimento del filo, contribuisce a migliorare e assicurare un'ottima distribuzione.
__________________________________________________________________________________________
Per i cestelli, i test di comprendono:
Resistenza meccanica del filo
Il test di trazione viene eseguito per verificare il superamento dei requisiti minimi di tenuta. Questa prova è fondamentale per assicurare che il cestello mantenga la necessaria resistenza alle sollecitazioni, sia durante che dopo la fase di avvolgimento del filo da parte del cliente, prevenendo potenziali deformazioni e garantendo così un'ottima distribuzione del filo nel rocchetto.
Resistenza della saldatura
Viene eseguito un test di trazione nei punti di giunzione dei vari settori che compongono il cestello, con l'obiettivo di verificare il superamento dei valori minimi richiesti. Questa prova è cruciale per garantire che il cestello mantenga la necessaria resistenza alle sollecitazioni, sia durante che dopo la fase di avvolgimento del filo da parte del cliente, prevenendo eventuali rotture della saldatura.
__________________________________________________________________________________________
KEYENCE
Le dimensioni del prodotto, le saldature e l'effettivo allineamento delle bacchette dei nostri cestelli sono verificati con precisione grazie al sistema KEYENCE, basato su un controllo a tre telecamere. A differenza dei controlli manuali a campione, questo sistema automatico di visione consente di controllare il cento per cento della produzione, risparmiando tempo e aumentando la produttività.
In conclusione, la dedizione di Spazzolplastica a una batteria di test di qualità così completa assicura che i suoi prodotti per saldatura rispondano ai più alti standard di resistenza, durabilità e sicurezza, offrendo ai clienti la massima affidabilità in ogni fase del processo.